Autore
Maffei/Locatelli
Editore
Brian Koetser gallery
Luogo di pubblicazione
ISBN
Pagine
384
Dimensioni
14 x 21
Lingua
Anno pubblicazione
2009
Rilegatura
Illustrazioni
100 tav col, decine b/n
Esito maturo di un lungo processo di adeguamento delle aspirazioni della cultura alla prassi scenica di fine Seicento-inizio Settecento, Merope può essere considerata come la realizzazione dell'auspicio muratoriano di compromissione dell'autore tragico con la materialità della scena pubblica. Stretta fu la collaborazione di Scipione Maffei con la troupe di Luigi Riccoboni, giocata sul doppio binario delle necessità di una riforma tragica italiana e delle concrete esigenze e consuetudini dei comici.
Emergono in Merope tematiche canoniche per la cultura teatrale europea: l'ambiguità, l'incesto e la sua rimozione, la vendetta, l'amore materno come motore del tragico, la tirannide nella sua dimensione doppia, indagata non solo in quanto negatività assoluta ma anche nei suoi aspetti intriganti e tragicomici.